Composizione attuale
Che cos’è
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale si pone nella comunità parrocchiale come segno di comunione e strumento di crescita alla luce del Vangelo.
È formato da cristiani che sono chiamati a vivere l’esperienza di fede e di comunione ecclesiale nella reciprocità dei carismi e dei ministeri, nella collaborazione e nel servizio gratuito.
Finalità
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale si prende cura di tutta la pastorale parrocchiale, cioè di tutto ciò che concerne la vita e l’attività della comunità:
- promuove, sostiene, coordina e verifica tutta l’attività pastorale della parrocchia, al fine di suscitare la partecipazione attiva delle varie componenti nell’unica missione della Chiesa: evangelizzare, santificare, servire l’uomo nella carità;
- cura lo studio e l’esame della realtà pastorale locale, rileva urgenze e propone interventi pastorali con riferimento alle reali situazioni della parrocchia elaborando il piano pastorale parrocchiale.
Carattere consultivo
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha carattere consultivo e di servizio alla comunità parrocchiale.
Con il “consiglio” di tutti i membri, esso è chiamato a porsi in ascolto del Signore che guida la sua Chiesa, a leggere i segni dei tempi alla luce della fede, a promuovere la comunione affettiva ed effettiva tra i membri del popolo di Dio, nella reciprocità tra i carismi e ministeri che lo Spirito dona a ciascuno per il bene di tutti.
Carattere rappresentativo
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha carattere rappresentativo. Esso esprime l’intera comunità parrocchiale. Ciascun membro, anche rappresentante di particolari realtà ecclesiale, è chiamato a guardare alla vita della comunità nel suo insieme; così ogni soggetto particolare diventa un dono per l’edificazione dell’unica comunità.
Membri
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è formato da membri di diritto, membri eletti dalla comunità, membri nominati dal parroco.
- membri di diritto: il parroco, i sacerdoti collaboratori, la rappresentante della comunità religiosa presente in parrocchia;
- membri eletti dalla comunità: possono essere eletti tutti i membri della comunità parrocchiale che abbiano compiuto 18 anni e siano impegnati nella vita ecclesiale;
- membri nominati dal parroco: persone che il parroco ritiene particolarmente rappresentative e utili per il Consiglio Pastorale e che non sono già state elette dalla comunità.
Durata
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale dura in carica quattro anni. Tutti i membri possono essere rieletti.