Basilica
La Corale della Basilica di S. Vittore di Varese è l’erede di una grande tradizione musicale.
Dal ‘600 in poi l’elenco dei Maestri succedutisi alla guida della Cappella Musicale va da Zunico, Zucchinetti, Maspero , Della Valle per arrivare in tempi più vicini a noi a G. Salerni, F. Vittadini, L. Cervi, G.B. Testone, P. Conti, L. Conti, S. Marcianò, M. Almasio, F. Miotti.
L’attività principale della Corale S. Vittore è il servizio liturgico presso l’omonima Chiesa Prepositurale di Varese. Il repertorio comprende brani polifonici rinascimentali, barocchi, romantici e contemporanei.
La Corale S. Vittore ha partecipato a celebrazioni e concerti in Italia e all’estero e ha ottenuto premi e riconoscimenti per la sua attività volta a testimoniare la bellezza del canto sacro.
E’ diretta dal 1988 da Giacomo Mezzalira, diplomato in pianoforte, composizione, organo e composizione organistica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e docente di teoria musicale presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Puccini” di Gallarate (Va).
La corale cerca voci nuove under 50, che possono contattare il direttore o il presidente per partecipare alle prove, che si svolgono tutti i martedì sera.
direttore corale: Giacomo Mezzalira – t. 347/614.999.1 – email mezzaliragiacomo@gmail.com
presidente: Gabriele Monti – t. 366/1714482
Bosto
La “Corale Santa Chiara” nasce agli inizi degli anni Novanta dal desiderio dell’allora parroco di Bosto, don Pietro Giola, che chiese la disponibilità al “Gruppo Giovani” della parrocchia di animare alcune s. Messe.
Da impegno saltuario, come insieme di adolescenti/giovani uniti dall’amore per il canto, con gli anni il gruppo è diventato “Corale Santa Chiara” (prendendo il nome dal Monastero della Santa che dal 1499 al 1578 si trovava vicino a dove oggi sorge la Chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo a Bosto).
La corale anima regolarmente tutte le s. Messe domenicali delle 11.30 nella chiesa parrocchiale, oltre alle varie altre celebrazioni solenni nei momenti principali dell’anno liturgico, come la Settimana Santa.
referente: Chiara Martignoni, t. 339/252.594.3
Casbeno
La corale parrocchiale di Casbeno, già attiva alla fine degli anni ’50 ai tempi di don Ubaldo Mosca, era guidata da Pasqualino Gazzotti cui si affianca, nelle solennità, il M° Conti.
Il gruppo conosce un periodo di rinnovato interesse quando don Cesare Meazza chiede ad una decina di volontari già impegnati al Cottolengo e diretti da Suor Anna De Fusco di occuparsi dell’animazione liturgico-musicale anche in chiesa parrocchiale, accompagnati all’organo il giovane Stefano Pivanti.
Si avvicendano negli anni successivi diversi direttori e organisti: il dottor Piovanelli, Virgilio Bernardoni e Lucia Aletti, Rosamarina Cellamaro con Gino Gottardello come organista.
Dalla fine del 2004, con una riorganizzazione impostata dal parroco, don Peppino Forasacco, l’organico si rinnova e viene diretto stabilmente per una decina di anni dal M° Roberto Bacchini e accompagnato all’organo da Carlo Perelli.
Successivamente torna a dirigere il coro Rosamarina Cellamaro, accompagnata all’organo da Luca Redaelli, che diventa poi egli stesso direttore con l’ausilio dell’organista Alessandro Mendozza, fino al periodo di chiusura dovuto alla pandemia da Covid 19.
Nel gennaio 2022 la direzione viene assunta da Cesare Castiglioni – già organista della parrocchia – e cresce numericamente, così da contare su 28 elementi ben distribuiti tra le varie sezioni (soprani, contralti, tenori, bassi). All’organo siede Marco De Vita e la giovane Valentina Zandegù dà il suo contributo con il clarinetto.
Il gruppo anima le S. Messe solenni nei tempi forti, oltre le celebrazioni eucaristiche in occasione di feste o ricorrenze liturgicamente rilevanti.
Per il servizio di animazione musicale delle messe festive e di altre celebrazioni (come ad esempio i funerali) è attivo un gruppo di voci-guida che si avvale dell’accompagnamento all’organo di Cesare Castiglioni, Marco De Vita e Claudio Danelli in alternanza tra loro.
Sono sempre gradite e auspicabili nuove voci di rinforzo all’organico: le persone interessate possono scrivere al direttore o passare direttamente in chiesa la sera delle prove, che si svolgono tutti i martedì sera, dalle 21 alle 23 circa.
Referente: Cesare Castiglioni tel. 329/0123303 | E-mail cesarecastiglioni@libero.it